Dal 3 al 5 ottobre torna Book Pride a Genova, la fiera nazionale dell’editoria indipendente, e con lui Book Young, la sezione dedicata all’editoria per bambini e ragazzi. Anche quest’anno saremmo felici di avervi con noi!
Grazie a Book Young saranno riservati ad alunni e alunne una serie di appuntamenti previsti per la mattina di venerdì 3 ottobre (tra le 10.30 e le 12.30 orientativamente). Durante la giornata l’ingresso sarà gratuito, ma l’accesso agli incontri è limitato ed è necessario prenotarsi.
Scopri il programma e prenota il posto per le tue classi!
Intanto ecco qualche anticipazione…
Il programma di Book Young propone una serie di incontri e laboratori dedicati a studenti e insegnanti, con attività di vario tipo che spaziano tra arte, letteratura, ambiente, scienza e creatività. Tra questi, gli incontri organizzati da Infodocenti dove parleremo e immagineremo, insieme a studenti e studentesse, nuovi modi di imparare e di fare didattica.
Con lo spazio genovese Alle ortiche parleremo invece di natura e ambiente con gli studenti della scuola primaria; sempre per gli studenti più piccoli, a partire dal libro I rinoceronti non sanno nuotare (Gallucci), insieme all’autore Daniele Daccò i ragazzi e le ragazze potranno leggere, esplorare il mondo, costruire il proprio rinoceronte e persino imparare a realizzare un nodo da marinaio. Restiamo in viaggio con i due biologi marini Nadia Repetto e Biagio Violi che porteranno i ragazzi e le ragazze tra i segreti degli oceani.
A Book Pride Young spazio anche all’arte e la creatività con l’albo illustrato Lontano Lontanissimo (Lapis edizioni) di Ilaria Perversi e l’incontro di Voglino Editore sulle letture musicate.
In programma inoltre, due appuntamenti sulla poesia per le scuole superiori: un gioco sul poeta Eugenio Montale insieme all’artista Alessandro Ferraro e un incontro per scoprire come vive e scrive un poeta di oggi con l’editor Simone Biundo.
Imperdibili gli appuntamenti per i più piccoli e le famiglie: il workshop con il Premio Strega Ragazze e Ragazzi con Chiara Carminati e il fotografo Massimo Tappari a partire dal loro Cerca Cerchi (Lapis Edizioni); l’appuntamento con la presentazione in anteprima del nuovo albo di Sergio Olivotti, autore e illustratore, vincitore del Superpremio Andersen 2024, Faccio un etto con l’osso. (Ma non era Cappuccetto Rosso?) (Terre di Mezzo Editore); e il laboratorio artistico nell’Aula Didattica di Palazzo Ducale per giocare con Keith Haring, nel quale, a partire dal libro Disegnare sui muri. Storia di Keith Haring (Arka Edizioni), potranno realizzare un originale e variopinto murales sulla falsariga delle gioiose figure colorate stilizzate del celebre artista. E poi ancora, insieme a Francesca Neneca Costa festeggeremo in anticipo la festa più spaventosa dell’anno a partire dal suo Giù le mani da Halloween (MIMebù). Con l’illustratrice Mariapaola Pesce invece faremo un salto in Giappone con la storia del gattino Maneggi Neko (Sabir) e con la scrittrice Valentina Maselli leggeremo in anteprima una storia di comprensione reciproca tra un cane e un gatto tratto dal suo libro Domani (Sabir).
Per qualsiasi dubbio: scuole@bookpride.net